Fraud Blocker

Se desiderate fare una gita fuori porta col vostro cucciolo di Labrador in Lombardia, abbiamo i consigli perfetti per voi

Dal punto di vista turistico la Lombardia offre moltissime opportunità e si rivolge ad un pubblico vastissimo. Vi piace la città o preferite cercare l’avventura? Siete amanti del relax o vi manda su di giri fare lunghe passeggiate nella natura incontaminata? Questa guida è stata fatta proprio per ognuno di voi. Questa regione è infatti una delle più attrezzate per chi volesse trascorrere delle vacanze con i propri amici animali. Oltre a un’infinità di strutture dog friendly, ci sono splendidi percorsi immersi nel verde, rifugi, baite e escursioni, trekking e passeggiate nelle zone montuose e collinari. Mentre nelle zone dei laghi troverete sport acquatici, servizi e spiagge attrezzate anche per gli amici pelosi.

I labrador, si sa, sono sempre gioiosi e pieni di vita. Che li portiate a fare una lunga passeggiata tra i monti o ve ne stiate comodamente seduti su una panchina in città, il vostro amico a 4 zampe sarà con voi. Quindi non lasciate a casa il vostro cucciolo di labrador se volete venire in Lombardia. Seguendo i nostri consigli, potrete averlo sempre al vostro seguito.

Milano Duomo

Duomo di Milano, Milano (MI)

Brescia city

Piazza della Loggia, Brescia (BS)

Bergamo

Città Alta, Bergamo (BG)

Un giro per le città lombarde tra ospitalità e tantissime offerte per il vostro cucciolo

Le città lombarde offrono ogni genere di comfort possibile e immaginabile, sia per gli umani che per i nostri amici speciali. La Lombardia, infatti, è una delle regioni più dog-friendly di tutta Italia. Parchi enormi, percorsi guidati, ed ogni genere di comodità per far provare ad ogni turista (e al suo padrone) la miglior esperienza possibile. La bellezza della regione è sottolineata anche dalla varietà di paesaggi che potrete trovare. Si può andare dalla pura città (Milano) a zone più montuose (Bergamo), a luoghi nei pressi dei più bei laghi della nazione (Como, Brescia). Insomma, avete solo l’imbarazzo della scelta.

Milano

Milano, si sa, ha ormai sorpassato Roma come vera e propria Capitale d’Italia. È una città che richiama milioni di turisti durante tutto l’anno, sia per una breve toccata e fuga che per un soggiorno più rilassante. Oltre alle solite mete turistiche classiche come il Duomo, la Galleria, via Vittorio Emanuele II e l’Accademia di Brera (tutte da poter visitare assieme al vostro fido), ci sono moltissime opportunità di divertimento col proprio cucciolo di labrador.  

Milano dispone di alcuni dei più grandi e sicuri parchi d’Italia, e i Giardini Indro Montanelli sono uno di questi. Qui è presente il Mobility Dog Park, realizzato in associazione con Amazon. Una delle aree cani è stata riqualificata, con la realizzazione di un percorso di gioco e di addestramento per il vostro beniamino. Troverete tunnel, il cerchio, degli ostacoli, delle assi di equilibrio e altre strutture atte a far divertire cani e padroni. Altri parchi dog-friendly sono il Parco NordBoscoincittà, il parco Alfa Romeo e il parco Verga.

Musei, alloggi e accoglienza

Dopo una bella passeggiata, potete fare una scorpacciata di cultura al Museo Hangar Bicocca, un museo di arte contemporanea sito in un ex stabilimento industriale. I cani sono i benvenuti se condotti al guinzaglio. Possono accedere agli spazi espositivi, alle aree esterne ed al bar bistrot. Possono non essere ammessi nell’ambito di particolari allestimenti ed esibizioni circoscritte. L’ingresso alle aree espositive è gratuito. Altro museo interessante è la Galleria Carla Sozzani, che ospita esibizioni temporanee di fotografia e arte moderna. L’accesso ai cani è permesso in alcune zone e proibito in altre. Controllate dal sito o chiedete direttamente per non avere spiacevoli sorprese. 

Per passare la notte, vi potete rivolgere alle centinaia di B&B nati negli ultimi anni apposta per ospitare padroni con animali. Ma non solo B&B. Si possono trovare anche ottimi Hotel, come il Four Points by Sheraton Milan Center.

La bellezza di Milano come città dog-friendly sono però le piccole cose. Ad ogni angolo e in ogni via troverete ciotole d’acqua e di cibo a disposizione dei nostri amici. L’accessibilità degli animali sui mezzi pubblici è totale (a quelli di taglia più grossa è necessario mettere la museruola). Questa e molte altre cose rendono Milano la città perfetta per passare un veloce weekend in compagnia del tuo cucciolo di Labrador in Lombardia.

 

Bergamo

Bergamo è una delle città più particolari d’Italia. È divisa infatti in due parti: la Città Bassa e la Città Alta. Le due porzioni dell’abitato sono separate dalle Mura Venete, annoverate dal 2017 fra i patrimoni dell’umanità tutelati dall’UNESCO. Va da sé che sia uno dei posti migliori per una breve gita con il vostro cucciolo di labrador in Lombardia.

Un’esperienza che vi consigliamo è la funicolare di Bergamo. Particolarmente bella è la discesa, che collega la Città Alta al centro cittadino. I cani sono ammessi con la museruola per motivi igienico-sanitari, e potrete godervi una bellissima vista dei monti intorno alla città in una corsa di 240 metri di dislivello. Da provare!

Troverete inoltre moltissimi ristoranti pet-friendly, quindi non solo cani, ma quasi tutti gli animali sono ammessi. Uno dei migliori è il Ristorante Arti. La sala è arricchita da un antico muro in pietra a vista che fa da cornice all’esposizione d’opere d’arte in continua evoluzione. La cucina particolarmente ricercata vi permetterà di gustare un’ottima cena in compagnia del vostro amico a 4 zampe. Altri ristoranti degni di nota sono il Ristorante Vineria Cozza (ambiente delizioso e cani benvenuti) e la Trattoria Sant’Ambroues, situata in Città Alta. Al vostro Labrador verranno serviti una ciotola acqua, delle crocchette e, su richiesta, un veterinario.

Brescia

Brescia si snoda tra vicoli e piazze, tutti da scoprire a piedi in compagnia del cane. Iniziando dalla visita al Duomo Vecchio, si prosegue incontrando poi Piazza della Vittoria con il suo inconfondibile stile degli anni ’30, l’Arengario con i caratteristici portici laterali e Piazza della Loggia. Qui spiccano il rinascimentale Palazzo della Loggia e la Torre dell’Orologio, che ricorda l’omonima torre a Venezia, con le due figure che colpiscono la campana.

Imperdibile è la Piazza del Foro, ora il maggior complesso archeologico della Lombardia con i resti del Foro, del Tempio Capitolino (tempio dedicato a Giove, Giunone e Minerva) e del teatro romano. Tutto è visitabile in compagnia del proprio animale.

Anche la maggior parte dei musei bresciani sono dog-friendly. Il Museo di Santa Giulia è all’interno di un monastero che ospita anche la Pinacoteca, dove troverete capolavori del Tintoretto, di Raffaello e di altri artisti locali. Da qui percorrete con il vostro cane le stradine caratteristiche che portano al Colle Cidneo, dove si trova il Castello di Brescia, Museo del Risorgimento Italiano.

Con il vostro cucciolo di Labrador non potete davvero perdervi il panorama spettacolare dal Monte Maddalena. Chiamato “la montagna dei bresciani”, è il punto più alto di tutta la città.

Infine, una bellissima iniziativa che si ripropone ogni anno è CorrixBrescia. Potrete infatti sperimentare i benefici della camminata o della corsa attraversando gli angoli più suggestivi in compagnia del vostro cane. Con il dog walking vivrete un’esperienza sportiva insieme al peloso per godevi tutta la bellezza di questa città così dog-friendly.

Dedicato agli amanti della natura. Tanta scelta per voi e il vostro cucciolo di Labrador in Lombardia

La varietà dei paesaggi naturali che troverete in Lombardia vi lascerà davvero senza parole. Si passa velocemente dai monti e i laghi di Como e di Garda alle campagne coperte di vigneti dell’Oltrepò Pavese. Se cercate un’immersione totale nella natura assieme al vostro amico a 4 zampe, soprattutto durante i mesi estivi, questa regione fa per voi. Ricordatevi sempre, essendo percorsi turistici in mezzo alla natura, di portare sempre dell’acqua per voi e per il vostro amico.

Franciacorta

La vacanza in Franciacorta con il cane è un’esperienza sempre bella da fare, soprattutto in estate. Questa zona della Lombardia si estende esclusivamente nella provincia di Brescia. Il paesaggio è famoso per gli splendidi scorci che regalano le colline ricoperte di vigneti e boschi, ma anche per la presenza di antichi edifici che sono arrivati fino a noi come abbazie, monasteri, ville e castelli medievali.

Il Monte Orfano si trova nei pressi di Rovato, ed è una collina dove poter compiere dei suggestivi itinerari a piedi in compagnia del vostro cane. Ricordatevi sempre di portare una scorta d’acqua per voi e l’animale. Sempre a Rovato si trova il Castello Quistini, dove è presente un giardino botanico di oltre 10 mila mq. Qui il cane deve indossare la museruola per ovvi motivi. Il giardino infatti ospita una infinita varietà di rose rare, e non si può correre il rischio che vengano morse.

Un percorso stupendo da fare è anche quello delle Cascate di Monticelli Brusati in Val Gaina. Questo posto, formatosi dall’erosione naturale delle rocce, è incredibile per la sua tranquillità. Lungo il percorso, si possono trovare anche tavoli e panchine dove riposarsi o fare uno spuntino.

Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese è una zona che si estende nella provincia di Pavia. È una terra tutta da scoprire poiché ancora non rientra tra le mete del turismo tradizionale.

Fortunago è il primo paese che vi presentiamo. Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia“, troverete oltre 400 ettari di bosco da attraversare assieme al vostro cucciolo di Labrador.

Gli altri paesi, molto piccoli e tranquilli, dove organizzare un weekend sono: Varzi e il suo bel Castello dei Malaspina, Golferenzo e San Ponzo, da cui si può partire per raggiungere le Grotte di San Ponzo. Per chi ama la natura, invece, c’è il Sentiero delle Fontane, in Val Nizza. Lungo quasi 7 Km, si va alla ricerca di sorgenti di acqua naturali.

Off Topic: questa zona è diventata negli ultimi anni famosa per la produzione di vino. Passeggiando per le colline troverete distese a perdita d’occhio di vigneti. Quindi se siete interessati all’enogastronomia, arrivateci a piedi. Oppure cedete il posto di guida al vostro Labrador. Ci penserà lui a condurvi a casa sani e salvi.

Per la notte potrete scoprire una moltitudine di agriturismi, uno più bello dell’altro. Il Bioagriturismo Olistico Valtidone Verde e La Sorgente sono senza dubbio i migliori dove trascorrere una piacevole serata assieme al vostro cane.

Lago Maggiore 

Lago di Garda

Lago di Como

E per gli amanti dei laghi? Qualcosa da fare si può trovare in Lombardia?

Le persone che amano il lago sono sicuramente molto particolari. Con il cuore diviso tra l’amore per il mare e il richiamo irrefrenabile della montagna, accontentarle diventa molto difficile. Questa sezione è dedicata proprio a chi cerca qualcosa da fare col proprio cane in questi posti così caratteristici. Il lago, come gita assieme al vostro cucciolo di Labrador in Lombardia, è sicuramente un’ottima scelta.

Lago di Como

Visitare il lago di Como con il cane vi darà la possibilità di scoprire una zona molto frequentata dai turisti di tutto il mondo. Diventato celebre grazie al romanzo “I Promessi Sposi” di Manzoni, nei pressi di questo grande lago si trovano due città molto interessanti da visitare: Como e Lecco

Bellagio è la perla del Lago di Como, e regala uno dei panorami più favolosi della zona da vivere insieme al vostro cane. Oltre al vecchio borgo, da queste parti troverete gli incantevoli Giardini di Villa Melzi, che prevedono un itinerario botanico ed uno storico-artistico. Molto graditi i visitatori con i loro cani muniti di guinzaglio e doggy bag. Andando avanti, visitare Varenna e la splendida Villa Monastero è una tappa obbligata. Oltre alla bellissima “Passeggiata degli Innamorati”, nel giardino sono ammesse tutte le razze di cane. L’ultima tappa che vi consigliamo è Perledo, e in particolare la spiaggia Malpensata. Spiaggia pet-friendly un po’ nascosta, vi si accede liberamente ma ci sono alcune condizioni. In particolare, i cani devono essere iscritti all’anagrafe canina, devono essere in buono stato di salute ed i proprietari dovranno provvedere ad eliminare le deiezioni.

Lago d’Iseo

Il lago d’Iseo si trova ai piedi della Val Camonica, a cavallo tra Brescia e Bergamo. Qui potrete trovare stupendi sentieri da percorrere con il vostro cucciolo di Labrador, boschi e tantissime opportunità di sport acquatici. Tutto questo senza che voi, gente di lago, dobbiate dilaniarvi il cuore nel vostro eterno dilemma mare/montagna. Il periodo migliore per visitare il lago è quello tra maggio e settembre.

Per incominciare vi proponiamo Pisogne, che si trova sulla sponda nord-est. Oltre al borgo medievale, troverete la Dog Sunny Beach. La spiaggia, ad ingresso gratuito, consente l’ingresso ai cani tenuti al guinzaglio. Il bagno in acqua, invece, può essere fatto in totale libertà.

Le Piramidi di Zone sono dei curiosi fenomeni dovuti all’azione erosiva dell’acqua. La bellezza di questo luogo è data dai colori incredibili che le alcune rocce assumono. Inoltre alcune raggiungono anche i 30 metri d’altezza. Qui si consiglia di tenere i cani al guinzaglio per il tipo di percorso, piacevole ma abbastanza impegnativo, dal quale si gode di una stupenda vista sul lago d’Iseo.

Per passare la notte, vi suggeriamo la sconfinata serie di B&B nata in questa zona completamente immersa nel verde. Cucina tipica, ospitalità italiana e animali ammessi praticamente ovunque. Uno dei più apprezzati è Il Pescatore, ricavato da una porzione ristrutturata dell’antico Castello Oldofredi di Iseo, nel centro storico. Per darvi almeno la possibilità di scegliere, vi proponiamo anche il B&B Padò Immersi Nella Natura. Può ospitare un massimo di 6 persone e 3 cani, ed è compreso anche un servizio di Pet SitterNelle vicinanze anche un torrente dove il vostro cane sarà felice di rigenerarsi.

Lago di Garda

Il Lago di Garda è da sempre una delle zone più gettonate per andare in vacanza con il cane. Oltre alle acque pulite e cristalline, il paesaggio si caratterizza per i borghi suggestivi, le diverse piante che popolano le rive e anche molte spiagge e strutture pet-friendly.

In questa zona i cani godono di una grandissima libertà di movimento. Tuttavia, è necessario che siano in regola con le vaccinazioni obbligatorie, e i padroni sono obbligati ad avere con se la museruola in caso di necessità.

Parlando di spiagge ne troviamo una a Salò, subito dopo quella del Mulino Mokai beach, in Via Tavine. Grande circa 500 mq, è l’ideale per chi vuole portare il cane a fare un bagno o prendere delle lezioni di addestramento. Anche nel comune di Manerba si trova una bellissima spiaggia nel golfo. Recintata, sono ammessi solamente 20 cani per volta, dunque il massimo per rilassarsi.

Per soggiornare, vi consigliamo assolutamente La FilandaNumerose ed incantevoli sono le passeggiate da poter fare con il vostro cagnolino. Una novità è lo spazio esclusivo presso la zona piscina, ombreggiato ed accogliente. Inoltre, è presente anche un giardino recintato a bordo piscina per cani e una zona solarium, così resta vicino al suo padrone. Inoltre si organizzano raduni per cani, c’è un asilo per cani con istruttrice e la spiaggia.

Sia il Lago di Garda che il Lago Maggiore (non incluso in questo articolo) si dividono tra diverse regioni. Il lago di Garda si estende tra Veneto, Trentino e Lombardia, mentre il Maggiore tra Piemonte e Lombardia. Di conseguenza è ovvio che il numero delle strutture disponibili potrebbe aumentare sensibilmente, anche spostandosi solo di pochi Km.

Passeggiate Lombardia

I percorsi che vi consigliamo di fare assieme al vostro cucciolo di Labrador in Lombardia

Una giornata alle Pozze d’Erve

In provincia di Lecco, le Pozze di Erve sono la destinazione ideale per una gita fuori porta in mezzo alla natura. Erve è un paesino con soli 717 abitanti, situato a 600 metri ai piedi del Monte Resegone. Il percorso da trekking, adatto a tutti, costeggia il torrente Gallavesa, che forma diverse pozze lungo il percorso nelle quali rinfrescarsi. Le Pozze di Erve sono la destinazione ideale sia per chi vuole fare un po’ di trekking impegnativo, in direzione della Ferrata del Centenario, sia per chi vuole godersi qualche ora di relax in mezzo alla natura.

Le Pozze di Erve sono dislocate un po’ lungo tutto il sentiero. Durante la stagione estiva, soprattutto nei weekend, le pozze tendono a riempirsi già a metà mattina. Pertanto, il consiglio è quello di arrivare di presto, anche per trovare parcheggio senza difficoltà.

Cascata della Val Nera a Livigno

Aria pulita, buon cibo e tanta natura sono gli ingredienti principali di Bormio e Livigno. Una delle escursioni più suggestive è la passeggiata verso la Cascata della Val Nera. Per raggiungerla, potete lasciare l’auto al parcheggio verso il Passo della Forcola. Arrivati nel centro di Livigno, ci sono indicazioni chiare sia dei passi, sia dei parcheggi, quindi non potete sbagliare. Dopo aver parcheggiato, seguite il sentiero segnalato, parzialmente asfaltato. Per raggiungere la cascata avete due alternative: costeggiare il fiume sulla destra, oppure passare per la vallata. L’ideale sarebbe farne uno all’andata e l’altro al ritorno. Il percorso è medio-facile, adatto a famiglie con bambini non troppo piccoli e a cani di ogni razza e dimensione.

Lago del Segrino e al Pian delle Noci

Se decidete di portare con voi il vostro cucciolo di Labrador in Lombardia, questa passeggiata non potete proprio saltarla.

Il Lago del Segrino è un piccolo lago lombardo prealpino, situato in provincia di Como.  Il suo perimetro, lungo 5 km, è percorso da una pista ciclo-pedonale, perfetta per una passeggiata tranquilla insieme al vostro cane. Se invece avete voglia di un’escursione più divertente, potete dedicarvi ad uno dei tanti sentieri escursionistici del Pian delle Noci. Immerso nella natura incontaminata, è il posto perfetto per andare a raccogliere le castagne.

Val di Mello

Che fate?! Portate il vostro cucciolo di Labrador in Lombardia e vi private di un po di sano Trekking? No che non va ne private!

La Val di Mello, situata in Val Masino, in provincia di Sondrio, è una riserva naturale perfetta per un po’ di trekking con il vostro amico a quattro zampe. Per arrivarci occorre prendere una navetta dal paese di San Martino. Da qui, il mezzo vi porterà direttamente all’inizio della valle. I cani di tutte le taglie salgono gratuitamente sui bus navetta.

Da qui inizia l’escursione attraverso boschi, ponti, ruscelli, fino ad arrivare ad una meravigliosa vallata. Qui ci si può riposare e rifocillare al Rifugio Resega. La camminata è adatta a tutti, anche ai bambini, ma non ai cani più pigri. Bisogna camminare circa 45 minuti all’andata e altrettanti al ritorno, e alcuni tratti sono in salita.