Fraud Blocker

Per quanto riguarda la cura del Labrador Retriever, pochi sono i consigli davvero necessari. Come per tutti i cani di taglia grande, però, alcune scelte sono migliori di altre. Tra collari, cuccie e mantenimento, anche un po’ di sana allegria non può fare male. Questi suggerimenti vi forniranno un aiuto per la gestione quotidiana del vostro amico a 4 zampe.

Cura del Labrador Retriever: di cosa parliamo

Nonostante siano cani docili e abbastanza facili da gestire, la loro stazza importante richiede spesso attenzioni particolari. Per fare un esempio, data la rapidità della sua crescita nei primi mesi di vita, bisogna stare attenti a che tipo di guinzaglio si utilizza.

Oppure, sempre per la sua stazza, non tutte le cucce sono ideali per garantirgli un sonno adeguato. È vero che ormai i cani domestici vengono trattati come figli, ma se si adotta un animale va trattatto con tutte le cure del caso.

Oltre a questi suggerimenti pratici, un po’ di divertimento e di leggerezza nella cura dei Labrador Retriever non guasta mai. E’ ormai noto come una delle mode del periodo sia vestire gli animali con accessori ed indumenti alla moda. Questo non è assolutamente una cosa crudele o sbagliata, ma semplicemente un modo per interagire e passare il tempo assieme al proprio amico, e a noi ci piace questa idea. Proprio per questo vi mostreremo una breve carrellata degli indumenti più buffi mai visti, e vi sfidiamo a non sorridere !!

Infine, potrete trovare un po’ di Know How per quanto riguarda la sua “manutenzione”, ovvero pulizia, spese e altro ancora.

Cura Labrador Retriever

Discussione sul portamento: guinzaglio o pettorina?

Il dibattito su cosa sia meglio tra collare e pettorina è aperto dai tempi in cui i cani si erano appena distinti dai lupi. In generale, con un cane ben addestrato e che sa rispettare gli ordini, non ci sono grandi differenze. Va molto a gusto e ad idea personale, ma nel caso della cura del Labrador Retriever, come detto, alcune scelte sono migliori di altre.

Entro il primo anno di vita, finche non conclude la crescita, evitare assolutaente la pettorina. Utilizzare invece questo tipo di guinzaglio in figura, che si indossa senza nient’altro. 

E’ costituito da una corda con ad una estremità un’impugnatura e dall’altra un anello di metallo attraverso il quale si va a formare il collare vero e proprio. E’ a tutti gli effetti un collare a strozzo ma al contrario della parola non è affatto uno strumento violento.

La funzione di questo guinzaglio non è quella di strangolare il cane, bensì quella di fargli sentire il contatto costante con il proprio conduttore e nel contempo dargli la massima libertà in fase di rilassamento.

Guinzaglio Labrador

Le fasi più difficili dell’addestramento sono quelle iniziali, durante le quali il cane comprenderà quali sono le regole e i limiti che vogliamo rispetti, dopodichè il guinzaglio verrà portato quasi sempre molto lasco attorno al collo.

Grazie alla facilità di applicazione, questo guinzaglio permette di lasciare il cane senza elementi fissi intorno al collo in quanto sprovvisto di collare.

Perchè la pettorina non va bene?

Pettorina Labrador Retriever

Esiste una ragione precisa per la quale la pettorina è sconsigliata, almeno nei primi tempi. I Labrador, infatti, crescono molto velocemente ma, all’inizio, la pettorina permette al cane di “tirare”. Questo è sbagliato per due motivi.

Non deve essere lui a tirare voi, ma voi a condurre lui.

– Nel momento della formazione scheletrica, l’uso della pettorina può creare danno ai gomiti, alla cassa toracica e alle giunture in generale.

 Un cane che indossa una pettorina è quasi invogliato a tirare al guinzaglio. In questa situazione ha delle forti sollecitazioni proprio alle anche. Per un Labrador sappiamo tutti cosa rischiamo.

A sviluppo scheletrico completato e con un cane educato non ci sono particolari controindicazioni.

E’ sempre meglio investire tempo sull’educazione e sulla cura del Labrador Retriever. Sarà fin troppo bello andare a spasso serenamente con il proprio cane al guinzaglio, un largo giro intorno al collo e via in completa simbiosi.

Se proprio si desidera la pettorina, allora si tenga presente una cosa. La pettorina dovrà vestire perfettamente ed essere regolabile, potrebbe creare irritazioni cutanee. Sotto le ascelle la zona maggiormente a rischio.

Le cucce sono tutte uguali? Qual è la scelta migliore?

In linea generale sì, tutte le cucce sono più o meno uguali. Tuttavia, avere una cuccia per cani confortevole non è solo un desiderio per il nostro compagno a quattro zampe. È una necessità vera e propria, come lo è per noi. Come tutti ben sappiamo ogni cane deve dedicare molto tempo al sonno e al riposo. In media, un cane adulto dorme tra le 12 e le 14 ore al giorno. Questo la dice lunga su quanto sia importante per un cane avere una cuccia accogliente in cui possa riposare in pace.

La cosa importante, per la cura del Labrado Retriever, è fargli capire che quello è un posto solo suo. Il suo spazio personale, in cui può andare in qualunque occasione. Mentre siamo al lavoro, mentre siamo fuori, mentre dormiamo, mentre fuori c’è un paurosissimo temporale o semplicemente per ogni volta che avranno voglia di farsi un pisolino, quello sarà il suo posto. 

Dipendentemente da se il cane dorme dentro o fuori casa, le scelte cambiano. Spulciando alcuni siti web specializzati, vi forniamo una breve carrellata delle cucce migliori e più buffe. Ne esistono davvero di tutte le forme e le dimensioni, quindi la ricerca specifica non la troverete qui.

Cucce da interno

Cuccia Labrador Retriever

Songmics

Un cuscino come cuccia da interno è il classico adottato dalla maggior parte dei proprietari. Il cuscino principale su cui si appoggiano i cani è rimovibile, ed a double-face. Il rivestimento in pile morbido è più caldo per l’uso in inverno, mentre il tessuto Oxford è per l’estate, fresco e facile da pulire.

Inoltre anche il design comodo è stato studiato in maniera intelligente, con le parti laterali imbottite e rialzate, in modo tale che il cane poggia appoggiarci sopra il muso

Cuccia Labrador Retriever 2

Casa Tessile

Un morbido e soffice cuscino sfoderabile creato da una parte superiore pelosa, una inferiore munita di pallini antiscivolo e una comda cerniera che ti permettera’ di lavare separatamente fodera e imbottitura. E’ guarnita da 2 impronte ricamate su di un angolo della parte superiore.

Offerto in due diverse misure tra cui scegliere in base alla taglia del tuo amico. Misura piccola: 67x49x7 cm. circa. Misura grande: 78x58x7 cm. circa.

Cuccia Labrador Retriever 3

Cuccia stile letto 

Questa l’abbiamo scelta semplicemente perchè ci faceva davvero ridere. Navigando su Internet ne abbiamo viste davvero di tutti i colori, molte esilaranti. Tuttavia, di solito, le cucce da interno per cani grandi sono molto simili.

Questa soluzione è perfetta da disporre in angoli della casa e non intralciare il passaggio. Inoltre, insomma, è un letto in miniatura per il vostro Labrador. Cosa può esserci di più bello?

Pensando alla disposizione della cuccia del cane, sia per quanto riguarda la stanza, sia per la posizione all’interno di essa, serve dire qualcosa. 

L’ideale è avere almeno due cucce in casa. Una messa nella stanza in cui la famiglia passa più ore (ad esempio il soggiorno, oppure lo studio se si lavora in casa) e una per la notte, nella stanza da letto.

Non tutti i proprietari lasciano dormire il cane in camera, ma sarebbe meglio farlo.

Cucce da esterno

Cuccia Labrador Retriever 4

Bama

Predilige leggerezza e manovrabilità, ed è realizzata interamente in resina plastificata. Risulta essere totalmente impermeabile lasciando gli interni ben asciutti e isolati.

La facilità di pulizia è il punto di forza di questa cuccia

Cuccia Labrador Retriever

Cangin

A volte non basta avere un tetto sulla testa, ma bisogna metterci stile. Ovviamente si scherza ma questa cuccia renderà il cucciolo di Labrador un vero Signore.

Un po’ costosa, ma il risultato in giardino sarà stupefacente.

Cuccia Labrador Retriever 6

Cuccia in platica

La scelta se far dormire dentro o fuori il vosto amico riguarda nello specifico la cura dei Labrador Retriever.

Se avete una bella casa in campagna o con un bel giardino, al Labrador non dispiace anche stare all’aperto. Gli animali sono comunque “animali”, e farli vivere nella natura a volte è anche meglio che chiuderli in casa.

L’abbiagliamento del Labrador Retriver: non necessario ma divertente

Premessa indispensabile: se qualcuno che legge questo post vede questa come una crudeltà verso gli animali, si fermi. Nessuno scrive con questa intenzione, anzi. Questa parte dell’articolo mostra come, anche per cani di grossa taglia, esistano accessori utili. Ovviamente un Labrador Retriever non ha veramente bisogno di coprirsi con cappottini e accessori simili. Tuttavia, questa moda è molto buffa, e fa scappare un sorriso alla maggior parte delle persone.

Nulla di utile, quindi, ma solo una breve scorpacciata di buon umore. Il tutto ovviamente insieme al nostro amico a 4 zampe.

 

Funny Labrador retriever

Per chi non ama bagnarsi

Specialmente se si abita in una regione umida o piovosa, questa soluzione è perfetta.

Nonostante il pelo dei Retriever sia “foderato” naturalmente, è antipatico quando ci si ritrova l’intera casa sporca di fango. Un bell’impermeabile è proprio necessario nella cura del Labrador Retriever.

Alcuni cani sono veri e propri modelli

Labrador Retriever stilosi e dove trovarli.

Alcuni proprietari impazziscono nel vestire il proprio cucciolo all’ultima moda, di marca e non lesinando sulle spese. E’ un’attività come un’altra da fare assieme al proprio Labrador, e finchè è una cosa innocua va benissimo.

Funny Golden Retriever

Pronti per la nanna

Come si può restare indifferenti di fronte a due fratellini pronti per andare a dormire nei loro pigiami coordinati??

Questa foto è davvero simpatica, e anche a loro sembra non dispiacere per niente.

Funny Labrador retriever

Un tuffo negli anni ’20

I ruggenti anni ’20, dove Al Capone spadroneggiava e impazzava il probizionismo negli Stati Uniti.

Questo cucciolo di Labrador Retriever sembra essersi immedesimato nella parte del gangster un po troppo.

E per i più frettolosi…la cura del Labrador Retriever passa anche dai giubbotti

Solitamente i Labrador sono una razza di cane che non sente troppo il freddo, dunque non è necessario vestirli eccessivamente pesante.

Ma se è vero che gli animali sono come le personne, ognuno con una propria personalità, capita di trovare un Retriever che non sopporti qualche grado in meno.

E per concludere…qualche consiglio pratico per la cura del Labrador Retriever

Questi cani hanno bisogno di amore e di acqua fresca, ma non solo! Come tutti i cani, è necessario prendersi cura del Labrador Retriever per mantenerlo in salute. La manutenzione del mantello è semplice ma deve essere effettuata regolarmente per preservarne la bellezza e la vitalità.

  • La sua alimentazione deve essere di elevata qualità e soddisfare tutte le sue esigenze nutrizionali.
  • Necessita di lunghe passeggiate ogni giorno, sia che viviate in un appartamento o in campagna, e di partecipare ad attività e giochi stimolanti.
  • Anche il sonno è essenziale: creagli uno spazio comodo e tutto per lui.
  • Una toelettatura regolare aiuta a prendersi cura del Labrador correttamente e a prevenire l’insorgenza di malattie.

Come pulirlo

Per quanto riguarda la pulizia del Labrador Retriever, si può fare una differenziazione a seconda delle zone del corpo.

  • Mantello: Deve essere spazzolato regolarmente durante tutto l’anno. Durante i periodi di muta (autunno e primavera) è consigliabile spazzolarlo settimanalmente con una spazzola metallica. Per evitare parassiti come le pulci, consigliamo ispezioni regolari e approfondite.
  • Unghie: Tagliarle ogni tre mesi con uno specifico tagliaunghie. Mai tagliarle troppo corte.
  • Orecchie: La cura delle orecchie deve avvenire regolarmente per prevenire infezioni come quelle all’orecchio. Utilizzare un apposito detergente e non usare mai i cotton fioc.
  • Denti: Farli pulire una o due volte all’anno. Così, non solo il tuo cane avrà un buon alito, ma lo aiuterai anche a prevenire l’accumulo di tartaro che potrebbe causare dolorosi problemi dentali.